Cinema Teatro Cristallo Cinema Teatro Cristallo
Il Cristallo
Chi siamo
Riconoscimenti
La nostra storia
Grazie Fondazione Cariplo!
Servizi
Dove siamo
Prezzi e agevolazioni
Lirica e balletti
Teatro
Stagione in abbonamento
Stagione fuori abbonamento
Prezzi e agevolazioni
Posti in sala
Cinema
Programmazione
Prezzi e tessere
Posti in sala
Rassegne
Cineforum del venerdì
Cineforum con i giovani
La Grande Arte al Cinema
Family Show
Il Cristallo
Chi siamo
Riconoscimenti
La nostra storia
Grazie Fondazione Cariplo!
Servizi
Dove siamo
Prezzi e agevolazioni
Lirica e balletti
Teatro
Stagione in abbonamento
Stagione fuori abbonamento
Prezzi e agevolazioni
Posti in sala
Cinema
Programmazione
Prezzi e tessere
Posti in sala
Rassegne
Cineforum del venerdì
Cineforum con i giovani
La Grande Arte al Cinema
Family Show
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!
PRENOTA & ACQUISTA IN POCHI CLICK!
VUOI RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE TRAMITE WHATSAPP?
- memorizza nei tuoi contatti il numero 0239524670
- invia un messaggio con scritto INFO ON
Ogni settimana riceverai gratuitamente il calendario degli spettacoli e degli eventi.
I messaggi sono inviati in broadcast e nessuno può visualizzare gli altri utenti.
Per la disiscrizione dal servizio, invia un messaggio con il testo INFO OFF.



I prossimi appuntamenti al Cristallo
Cinema
I migliori film in programmazione nel tuo cinema preferito.
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
Regia: Paolo Genovese
Genere: Commedia
Guarda la scheda
Domenica 05 Febbraio 2023
15:30
Teatro
Una stagione teatrale ricca di appuntamenti imperdibili.
[TEATRO] MAX ANGIONI - MIRACOLATO
Regia: Ester Montalto
Guarda la scheda
Mercoledì 15 Febbraio 2023
21:00
Eventi speciali
Family show, Arte e Concerti al cinema, Lirica, Balletti...
A presto!
Dona per il Cristallo
Sostieni i progetti e le attività di utilità sociale nel settore Cultura.
Le erogazioni liberali sono deducibili fiscalmente.
Dona a Fondazione Italia per il Dono onlus
Causale: Fondo Centro culturale Città Viva per disponibilità
Contatti
Cinema Teatro Cristallo
Via mons. Domenico Pogliani 7/A
Cesano Boscone (MI)
  • Call Center: 199.208.002
    attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
  • costo rete fissa: € 0,01 al minuto con scatto alla risposta di
    € 0,05 IVA esclusa
    costo rete mobile: € 0,41 al minuto con scatto alla risposta di € 0,13 IVA esclusa
  • Telefono cinema: 02.4580242
    attivo tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00
  • info@cristallo.net
Teatro | Stagione in abbonamento
STAGIONE TEATRALE
Con il Patrocinio del Comune di Cesano Boscone per promuovere la diffusione della cultura teatrale, cabarettistica e dialettale sul territorio comunale
DATE CAMPAGNA ABBONAMENTI
Prelazione vecchi abbonati dal 10 al 21 ottobre 2022, dalle 17.30 alle 19.00 tutti i giorni (da lunedì a sabato); campagna nuovi abbonati dal 24 ottobre 2022 fino alla data del primo spettacolo in cartellone, negli stessi orari.

Abbonamento Platea € 224,00
Abbonamento Galleria € 196,00

VENDITA BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI
La vendita dei biglietti dei singoli spettacoli inizia sabato 5 novembre 2022 dalle 9.00 alle 12.00 e poi tutti i giorni (da lunedì a sabato) dalle 17.30 alle 19.00.

VENDITA BIGLIETTI ONLINE SINGOLI SPETTACOLI
Da sabato 5 novembre 2022 alle 12.00

Sconti e agevolazioni
Sconto di € 2,50 sul prezzo d'ingresso per:
  • residenti a Cesano Boscone dai 65 anni in su (grazie al Patrocinio del Comune di Cesano Boscone)

Gli abbonamenti e i biglietti dei singoli spettacoli con riduzione vanno acquistati esclusivamente presso il cinema teatro Cristallo, non è possibile l'acquisto on line.
La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 17.30 alle 19.00.

I biglietti dei singoli spettacoli a prezzo intero possono essere acquistati anche on line, pagamento con carta di credito:



Per tutti gli spettacoli teatrali, nel caso di disponibilità di posti, la sera stessa possono essere effettuati acquisti di biglietti LAST MINUTE a prezzi scontati, direttamente alla cassa.

[TEATRO] IL FIGLIO
Giovedì 23 febbraio 2023 |ore 21.00|
IL FIGLIO
di Florian Zeller.
Traduzione e regia di Piero Maccarinelli.
Con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno e Marta Gastini.

Dopo aver riscosso successo firmando qualche stagione fa " Il padre " con Alessandro Haber nel ruolo del titolo, il regista Piero Maccarinelli ritorna a Zeller con " Il figlio " . Il testo - candidato a sei premi Molière, successo teatrale a Londra e New York, e che presto diventerà un film con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby - racconta con sottigliezza e tensione le incomprensioni generazionali, gli egoismi, l'incomunicabilità nella famiglia di Nicola, attorno alla cui dolorosa adolescenza tutto ruota. Eccellente il cast, a partire da Cesare Bocci e Galatea Ranzi: attori raffinati ed empatici che rendono palpitante la bella prosa di Zeller e scavano nel cuore di qualsiasi genitore di adolescente sia seduto in platea. Ma lo spettacolo diviene anche uno specchio importante per i giovani che si riconoscono nel mal d'anima di Nicola. La storia è comune: i genitori di Nicola sono divorziati, il padre ha una nuova compagna e un figlio piccolo. L'ex moglie lo interpella quando scopre che Nicola non va più a scuola e desidera abitare con la nuova famiglia paterna. Ma nemmeno lì il ragazzo trova serenità...

Prezzo ingresso Platea: € 31,00 + € 4,00
Prezzo ingresso Galleria: € 26,00 + € 4,00
[TEATRO] OBLIVION RHAPSODY
Giovedì 16 marzo 2023 |ore 21.00|
OBLIVION RHAPSODY
di e con gli OBLIVION
Gli OBLIVION sono: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli

Uno show per festeggiare i primi dieci anni di tournée insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa del mondo Oblivion come non l'avete mai visto né sentito prima d'ora. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un'inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all'essenza dell'idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri. Oblivion Rhapsody è un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate, un viaggio lisergico che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni, senza soluzione di continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca. Tutto il meglio (e il peggio), quello che non ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto, in un viaggio allucinato e visionario che collega mondi mai avvicinati prima d'ora. Preparatevi a questa incredibile esperienza dal vivo: sarà un anniversario memorabile, un'indigestione senza limiti e senza senso, una Oblivionata all'ennesima potenza alla fine della quale l'unico bis che chiederete sarà una Citrosodina.

Prezzo ingresso Platea: € 31,00 + € 4,00
Prezzo ingresso Galleria: € 26,00 + € 4,00
[TEATRO] NON E` VERO MA CI CREDO
Giovedì 30 marzo 2023 |ore 21.00|
NON E' VERO MA CI CREDO
di Peppino de Filippo.
Con Enzo Decaro, Francesca Ciardiello, Carlo di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.

"Una tragedia tutta da ridere" ha definito Non è vero ma ci credo il regista Leo Muscato che con questo spettacolo debuttò nella compagnia di Luigi De Filippo. Il protagonista, l'avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. Vede segni funesti ovunque. La moglie e la figlia sono sull'orlo di una crisi di nervi e i dipendenti stanchi di tollerare le sue ossessioni. Dopo aver licenziato il dipendente Malvurio solo perché è convinto porti sfortuna, si presenterà sulla porta dell'ufficio, in cerca di lavoro, il giovane Savastano, con una qualità unica sul suo "curriculum": la gobba. Gli eventi paradossali ed esilaranti che ne seguiranno metteranno a nudo la credulità del povero commendator Savastano. Ambientata da Peppino De Filippo nella Napoli degli anni Trenta, Leo Muscato sposta la scena nella Napoli degli anni Ottanta, tra Mario Merola, Pino Daniele e Maradona.

Prezzo ingresso Platea: € 31,00 + € 4,00
Prezzo ingresso Galleria: € 26,00 + € 4,00
[TEATRO] METTICI LA MANO
Giovedì 13 aprile 2023 |ore 21.00|
METTICI LA MANO
Questo spettacolo sostituisce IL SILENZIO GRANDE con M. Gallo e S. Rocca

di Alessandro D'Alatri.
Con Antonio Milo e Adriano Falivene.

Primavera del 1943, Napoli. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento. La scena è uno scantinato che fa da rifugio improvvisato. In un angolo del locale una Statua della Madonna Immacolata, miracolosa- mente scampata alla distruzione di una chiesa. È qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il Brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha appena sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera. Mentre fuori la porta le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, il dialogo tra i tre occupanti del rifugio si fa sempre più profondo e serrato, con una serie di riflessioni sulla vita, la morte, la giustizia, la fede, ma anche la fame e l'arroganza del potere. Mentre apprendiamo cosa sia realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, Bambinella si trasformerà in un avvocato difensore e Maione nell'accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato.

Prezzo ingresso Platea: € 31,00 + € 4,00
Prezzo ingresso Galleria: € 26,00 + € 4,00
Dona per il Cristallo
Sostieni i progetti e le attività di utilità sociale nel settore Cultura.
Le erogazioni liberali sono deducibili fiscalmente.
Dona a Fondazione Italia per il Dono onlus
Causale: Fondo Centro culturale Città Viva per disponibilità
Contatti
Cinema Teatro Cristallo
Via mons. Domenico Pogliani 7/A
Cesano Boscone (MI)
  • Call Center: 199.208.002
    attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
  • costo rete fissa: € 0,01 al minuto con scatto alla risposta di
    € 0,05 IVA esclusa
    costo rete mobile: € 0,41 al minuto con scatto alla risposta di € 0,13 IVA esclusa
  • Telefono cinema: 02.4580242
    attivo tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00
  • info@cristallo.net
Cinema Teatro Cristallo
  • ACEC
  • SALE DELLA COMUNITA'
                    diocesi di Milano
  • Lombardia Spettacolo (AGIS)
  • Fondazione Ente dello Spettacolo
  • MiBACT
  • Cesano Insieme
Cinema Teatro Cristallo Sala della Comunità della Diocesi di Milano
gestita dall'Associazione Centro Culturale Città Viva

Prima monosala in Italia con tecnologia digitale, anche in 3D
Via mons. Domenico Pogliani 7/A Cesano Boscone (MI) tel. 024580242 Partita IVA IT 04463650962
Email: info@cristallo.net
Call Center 199208002, attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
MM1 Bisceglie | Linea ATM 322 (fermata Via Grandi), linea ATM 323 (fermata Via Grandi),
linea urbana ATM 76 (fermata Baggio - Via Gozzoli)

Credits: Crea Informatica S.r.l. © All Rights Reserved , 2023